Categoria: News

Corsi

Programma Corsi Settembre 2021

I corsi si terranno presso il nostro Mulino, Via Case Molino di Pogliola, Villanova Mondovì (CN). Per informazioni e prenotazioni:

tel:+390174060007

mail: info@molinobongiovanni.com

Pizza per Bambini 

Venerdì 3 settembre 2021 – h 18.00

Pizza per Adulti

Sabato 4 settembre 2021 h 9.00

Panificazione per Adulti

Sabato 18 settembre 2021 h 9.00

Speciale SENZA GLUTINE – Pizza e Pane per Adulti

Sabato 25 settembre 2021 h 9.00

la croccante

La pizza alla pala – La Croccante

La pizza e la focaccia romana (alla pala) si differenzia dalla napoletana in modo sostanziale. La forma è allungata o tonda, ma senza il “cornicione” rialzato della napoletana, la cottura avviene a temperature inferiori per un tempo maggiore (7-10 minuti su pietra refrattaria a 280 – 300° invece dei 485° richiesti dalla napoletana). Ma soprattutto l’impasto è diverso: nella romana è ad alta idratazione, ovvero il 75% è di acqua, il lievito è in quantità minime e la lievitazione è molto più lunga, anche oltre le 48 ore.
Il risultato è una pizza croccante fuori e molto alveolata dentro, fragrante e gustosa ma digeribile e leggerissima.

La Croccante è la base pronta per pizza e focaccia alla pala: realizzata con cura e con ingredienti di primissima qualità (le farine sono macinate a pietra da Bongiovanni, l’impasto, la lievitazione e la cottura da MondoPane), basta condirla e infornarla per ottenere pizze e focacce alla pala gustosissime e croccanti.

Cottura consigliata
in forno statico: circa 3 minuti a 250 gradi
in forno ventilato: circa 3 minuti a 230 gradi

Il prodotto è precotto e surgelato, una volta scongelato e cotto va consumato entro 24 ore.
La confezione contiene 20 basi da 240g circa.
Ingredienti: farina di grano tenero tipo 00, farina di grano  tenero tipo 01 integrale, malto, sale, lievito di birra, olio extravergine di oliva. Possibile presenza di semi di sesamo.
Conservare a temperatura uguale o inferiore a -18.

 

Acquista ora su TIBIONA

Valori nutrizionali per 100 gr di prodotto
– Energia 1062kj/251kcal
– Grassi 3,2g
di cui saturi 0,5g
– Carboidrati 46g
di cui zuccheri 0g
– Fibre 1,7g
– Proteine 8,7g
– Sale 0,7g

cicerchia

La Cicerchia, un legume molto antico

La cicerchia è un legume molto antico, che da secoli fa parte della tradizione culinaria italiana. Grazie alla sua storia, ha ottenuto la denominazione PAT (prodotto agroalimentare tradizionale). 

Cos’è la Cicerchia

Conosciuta già da greci e romani, si tratta in realtà di una pianta proveniente dal medio Oriente e diffusasi sia in India che nella regione mediterranea.  Si utilizza sia nella preparazione di zuppe e puree, che per la preparazione del pane.

La cicerchia è una pianta molto resistente e facile da coltivare, in quanto si adatta anche a climi molto caldi e a terreni secchi. Per queste sue caratteristiche, questo legume è stato per molto tempo alla base dell’alimentazione di gran parte della popolazione, in particolare nel Centro-Sud. Sempre grazie alla sua resistenza e facilità di coltivazione, il consumo di cicerchia è stato associato ad una dieta povera, come le patate e le cipolle. 

Oggi il consumo di questo legume è drasticamente diminuito. La ragione principale è stata la scoperta di una neurotossina (Odap) contenuta nel seme di cicerchia. In realtà, la possibilità di rimanere intossicati a causa del consumo di cicerchia è molto ridotta e associata solo ad un consumo assiduo e prolungato. Gli effetti tossici sono stati riscontrati solo in aree colpite da gravi carestie, nelle quali i semi di cicerchia venivano consumati quasi in forma esclusiva. 

Proprietà delle Cicerchie

Le cicerchie fanno parte della famiglia dei leguminacee e in quanto tali sono molto ricche di proteine, ma anche di sali minerali, vitamine e fibre. Hanno un sapore delicato e particolare, che le rende perfette per la preparazione di molte ricette. 

Tradizionalmente vengono usate nella cucina regionale del centro-sud Italia come ingrediente principale nella preparazione di zuppe e vellutate, spesso in abbinamento con erbe aromatiche o pomodoro. 

Prima di essere cucinate necessitano di molte ore di ammollo, che variano a seconda della varietà utilizzata. Dopo l’ammollo, è sufficiente sciacquarle e cuocerle in abbondante acqua bollente fino a quando non diventano morbide. 

Se vuoi riscoprire anche tu il sapore della cicerchia, clicca sul bottone. 

Acquista ora su TIBIONA

soia ristrutturata

Soia Ristrutturata: come si usa?

La Soia come alimento

La soia è un legume che negli ultimi anni è entrato a far parte della dieta quotidiana di moltissime persone. Si possono trovare in commercio molti prodotti a base di soia, consumati sia da chi ha delle intolleranze sia da chi segue una dieta vegetariana e vegana. Alcuni esempi sono: il latte e lo yogurt di soia, il tofu, i burger e le polpette di soia, i germogli da mettere in insalata.
Anche chi segue una dieta onnivora più tradizionale consuma sempre più prodotti a base di soia: basti pensare alla classica salsa di soia che dall’Oriente ha conquistato anche le tavole occidentali.
La soia è un alimento caratterizzato da un’alta percentuale di proteine rispetto agli altri legumi. Per questo motivo viene spesso proposta come un’alternativa vegetale alla carne. Inoltre è un alimento piuttosto completo, ricco di minerali fondamentali come potassio, magnesio, calcio e vitamine del gruppo A e B.

La Soia Ristrutturata

La soia ristrutturata è uno dei modi in cui si trova la soia in commercio. Si ottiene tramite l’estrusione di un impasto formato da acqua e farina di soia degrassata, per questo motivo si può trovare in commercio in diverse forme e dimensioni. Generalmente si presenta come un cereale secco e per essere consumata ha bisogno di essere reidratata, con l’ammollo o la bollitura. In seguito può essere condita e cucinata con una pietanza: si presta molto bene in moltissime ricette nelle quali si utilizza tradizionalmente la carne o il pesce. Inoltre, una volta reidratata la soia ristrutturata può essere condita e aromatizzata con molte spezie e aromi.
Ad esempio, con il granulare di soia si può preparare una alternativa veg al ragù classico di macinato, mentre con lo spezzatino o la bistecca di soia si possono preparare secondi piatti vegetariani gustosi, dando spazio alla fantasia.

Se vuoi provare anche tu la nostra soia ristrutturata, clicca sul bottone.

Acquista ora su TIBIONA

bulgur

Il Bulgur: cos’è e come si cucina

Il bulgur è un ingrediente derivato dalla lavorazione del grano duro: una volta scoperto, non ne farete più a meno! Si tratta infatti di un prodotto che può essere usato in cucina in una grande varietà di ricette. Il bulgur è un ingrediente tradizionale della cucina medio orientale, conosciuto da secoli ed utilizzato nella preparazione di piatti tipici come il tabbouleh, la tipica insalata libanese profumata alla menta e limone.

Cos’è il bulgur?

Il bulgur è un ingrediente simile al cous cous per forma e preparazione: si tratta infatti di chicchi di frumento lasciati germogliare, cotti al vapore e successivamente essiccati e tritati. Rispetto al cous cous il bulgur presenta chicchi leggermente più grandi e dalla forma più irregolare. Si trova in commercio di diverse dimensioni: generalmente quello più fine si usa nelle minestre o nei ripieni, mentre quello più grossolano per le insalate e i piatti unici.
Grazie al suo particolare processo di cottura e trasformazione, il bulgur è un ingrediente molto digeribile e leggero rispetto ad altri cereali. Allo stesso tempo però ha un alto potere saziante, come tutti i cereali integrali: per questo motivo è spesso inserito anche all’interno delle diete.
Da un punto di vista nutrizionale è simile al tradizionale grano duro, pertanto è una buona fonte di fibre, vitamine del gruppo B, fosforo e potassio. In particolare contiene un basso livello di acido fitico ed è particolarmente ricco di folati.

Come si cucina?

Il bulgur è estremamente versatile e può essere impiegato in molte ricette. Ad esempio può essere utilizzato per dare corpo alle zuppe di verdure o alle insalate. Un altro utilizzo è in sostituzione del riso, ad esempio preparando un’insalata di bulgur o cucinandolo come un risotto. Il bulgur è perfetto anche come ripieno: un’idea originale per preparare le verdure ripiene e creare piatti diversi dal solito.
Il bulgur è molto semplice da preparare: è sufficiente farlo bollire in acqua per pochi minuti fino a renderlo morbido. In alternativa potete versarlo in una ciotola e coprire con il doppio di acqua calda, aspettando che assorba tutto il liquido. Può essere poi condito con verdure e erbe aromatiche, lasciando spazio alla fantasia per creare piatti ricchi e gustosi.
Se sei curioso di provare sperimentare anche tu con il bulgur, acquistalo ora
zenzero

Lo Zenzero: 3 benefici per la tua salute

Lo zenzero è una radice nota per le sue molte proprietà benefiche. La medicina tradizionale lo utilizza da secoli sia come integratore da assumere quotidianamente che come rimedio specifico per diversi tipi di problematiche. La sua efficacia oggi è confermata da molti studi scientifici, oltre che dalla tradizione popolare.
Lo zenzero può essere utilizzato in cucina in molti modi ed è apprezzato per il suo sapore intenso e deciso. E’ infatti capace di conferire un aroma unico e particolare a molte ricette. Oltre che sotto forma di radice, si può trovare in commercio anche in polvere, come olio essenziale o candito per i più golosi. Un altro utilizzo meno conosciuto è quello dell’acqua di zenzero, ottima per velocizzare la perdita di peso e aiutare il corpo a bruciare grassi più velocemente.

Ma quali benefici apporta lo zenzero al nostro organismo?

Ecco i 3 principali benefici dello zenzero come rimedio naturale:
  1. Anti-infiammatorio: il potere anti-infiammatorio e antidolorifico dello zenzero è noto alla medicina tradizionale già da secoli e la sua efficiacia è stata confermata anche dalla medicina moderna.  Uno studio dell’università di Copenaghen ne ha paragonato gli effetti come antidolorifico all’assunzione di ibuprofene. Per questo è un valido alleato in caso di dolore alle articolazioni, artrite o anche dolori mestruali.
  2. Antiemetico: lo zenzero aiuta a placare la sensazione di nausea e facilita la digestione. Infatti è tradizionalmente utilizzato come rimedio naturale per combattere la nausea gravidica e il mal di mare. Oggi può essere un valido alleato anche per chi soffre di mal d’auto o il mal d’aria.
  3. Sedativo-lenitivo della tosse: grazie alle sue note balsamiche, aiuta a combattere la tosse e il mal di gola che ne deriva, specialmente se consumato sotto forma di infuso.

Se vuoi sperimentare anche tu i benefici straordinari dello zenzero, acquistalo ora cliccando il bottone

 

Acquista ora su TIBIONA

semi di lino

Perchè Introdurre i Semi di Lino nella Dieta Quotidiana

I semi di lino come tutti gli altri semi oleosi sono elementi calorici, eppure vengono sempre più spesso introdotti nelle diete e consigliati dai nutrizionisti. Ecco i motivi per cui i semi di lino dovrebbero avere un posto importante nella dieta di tutti i giorni.

Fonte di Omega 3

Sono considerati una delle principali fonti vegetali di acidi grassi Omega 3, essenziali per il benessere del nostro organismo. Il nostro corpo non riesce a produrre autonomamente una quantità di Omega 3 tale da colmare il fabbisogno giornaliero, per questo è importante prestare attenzione a quanti ne introduciamo con la dieta.
Gli Omega 3 sono fondamentali per il benessere complessivo dell’organismo e sono associati ad effetti benefici sul sistema cardio-circolatorio e su quello nervoso.

Benessere dell’intestino

Contro la stitichezza: i semi di lino sono un rimedio riconosciuto per la regolarità intestinale. E’ sufficiente lasciar riposare un cucchiaio di semi di lino in un bicchiere d’acqua per tutta la notte. Al mattino, si sarà formata una sostanza dalla consistenza simile ad un gel, da assumere a stomaco vuoto. Si può assumere questo preparato tutte le mattine, sarà un ottimo alleato per la regolarità intestinale.
Questo rimedio naturale non presenta controindicazioni ed è un valido aiuto per le donne in gravidanza.

Come assumere i semi di lino

I semi di lino sono sostanzialmente insapore e possono essere integrati nella dieta in vari modi: ad esempio per arricchire le insalate, insieme alla verdura cotta, nel muesli o da consumare in apposite barrette energetiche.
I nutrizionisti consigliano di assumerli dopo averli tritati, in modo da facilitarne l’assorbimento da parte del nostro organismo. L’ideale è tritarli immediatamente prima della consumazione in modo da evitare il deterioramento delle sostanze nutritive contenute.
I semi sono dunque un prezioso alimento, utile al nostro organismo in molti modi: per il funzionamento del cuore e della circolazione, per il benessere del sistema nervoso e per aiutare il corretto funzionamento dell’intestino.

Se vuoi scoprire tutti i nostri semi oleosi, clicca QUI.

Vuoi assaggiare i semi di lino e beneficiare delle loro proprietà?
Clicca sul bottone

 

Acquista ora su TIBIONA

Gli alimenti che aiutano il cervello

A volte basta davvero poco per mantenere l’equilibrio e non “perdere la testa”… Ad esempio abituarsi ad assumere uno o più di questi alimenti che contengono nutrienti fondamentali per la salute del nostro cervello

1. Mirtilli

Questi gustosissimi frutti contengono antiossidanti (flavonoidi) che stimolano il flusso di sangue e ossigeno al cervello. Secondo alcuni studi il consumo giornaliero di succo di mirtillo può migliorare la memoria, soprattutto negli anziani

2. Acciuga

Contiene omega 3 in quantità ben 10 volte superiore al tonno e una buona dose di vitamina D autoregenerativa.
Gli Omega 3 sono uno degli alimenti più importanti per la salute del cervello e per il benessere mentale.

3. Pomodori

Contengono un carotene rosso brillante (licopene) che è un potente antiossidante. Valido antagonista dei i radicali liberi che devastano il sistema immunitario e che si innalzano durante lo sviluppo della demenza (Alzheimer), il licopene ha anche un effetto protettivo sul danno cerebrale ischemico.

4. Avocado

Gli avocado contendono grassi monoinsaturi che contribuiscono a regolarizzare il flusso sanguigno.
Un articolo pubblicato dalla rivista “Nature Reviews Neuroscience” mostra l’impatto dei nutrienti dell’avocado nel migliorare le funzioni cerebrali come la memoria e la concentrazione.

5. Noci

Le noci sono un’altra grande fonte di vitamina E che aiuta a prevenire il declino cognitivo, in particolare negli anziani.

Acquista prodotti naturali su TIBIONA

Brotfestival 2019

A Vienna ogni anni si tiene Brotfestival Kruste & Krume, il salone nazionale austriaco della panificazione. Quest’anno Molino Bongiovanni sarà ospite insieme a Slow Food del Monregalese.

23 marzo 2019
Marx Halle Wien Karl-Farkas-Gasse 19
Vienna

Visita il sito


Consigli per la salute: 6 principi ayurvedici per una vita migliore

L’Ayurveda adotta un approccio olistico alla salute. Questo è il motivo per cui la routine quotidiana (dinacharya) è di fondamentale importanza per questa pratica.
Entrare in un ritmo ha i suoi vantaggi e presto ti accorgerai che questi principi diventeranno una seconda natura. Segui questi concetti e ti sentirai presto più energico e rilassato. Inoltre il tuo organismo sarà più preparato per far fronte a qualunque cosa ti mandi la vita.

Non è tutto. Queste prassi possono proteggere il tuo corpo dalle infezioni e sono anche un grande aiuto per la mente: sarai in grado di gestire meglio lo stress, senza stravolgere la tua vita e senza fatiche.

1. Inizia presto

Nidra o sonno è il fondamento su cui poggia la salute e la serinità. Secondo l’Ayurveda se la tua mente è in uno stato rilassato, il sonno dovrebbe venire facile.
L’ayurveda ti incoraggia fortemente a svegliarsi prima delle 6 del mattino. Andare a letto presto tutte le sere prima delle 22:00 in modo da poterlo fare senza sentirsi privati del sonno.

2. Cura l’igiene orale

L’igiene orale è importante. Alcune abitudini come il dantadhavana (lavarsi i denti) sono una parte normale della routine quotidiana di tutti. Altre pratiche come kavala o gandusha (gargarismi) non lo sono.

Sciacqua a lungo la bocca con olio di cocco o di sesamo ogni mattina: ne gioverà tutto l’organismo, migliorerà l’alito cattivo, i problemi alle gengive si attenueranno, avrai labbra meno screpolate e risolverai i problemi di alitosi.

3 Cammina

Più di duemila anni fa Ippocrate diceva che Camminare è la “migliore medicina”e numerosi studi recenti lo confermano: basta mezz’ora al giorno per restare in forma, perdere peso e prevenire i problemi articolatori, crdiaci e polmonari.

4. Prendi del tempo per te stesso

Nell’Ayurveda la mente è importante quanto il corpo fisico. L’equilibrio può essere raggiunto attraverso un mix di disciplina, esercizio fisico regolare e, se possibile, meditazione o preghiera.

5. Mangia in modo equilibrato e sano

Il cibo è uno dei principali pilastri della salute e della felicità secondo l’Ayurveda. La dieta è vista come una medicina preventiva per il corpo: i pasti hanno bisogno di tutta la tua attenzione. Prima di tutto evita il “multitasking” durante il pranzo al lavoro o davanti alla televisione di casa. Segui una dieta varia che bilanci i sapori dolci, acidi, amari, pungenti, salati. Evita di bere acqua ghiacciata o molto fredda durante i pasti. Evita cibi conservati, cerca frutta e verdura di stagione.

6. Cerca di andare a dormire sempre alla stessa ora

L’ora migliore per mettersi a letto dovrebbe essere verso le 22, ma è molto soggettivo. In ogni caso evita il consumo di alcol, tè o caffè prima di dormire, evita anche di lavorare o leggere fino a tarda notte: l’obiettivo è quello di avere la mente libera, senza preoccupazioni. Un buon aiuto può essere la musica, la preghiera o la meditazione.

Acquista prodotti naturali su TIBIONA

Orari

il punto vendita di Via Case Molino di Pogliola a Villanova Mondovì (CN) ha oltre 5.000 prodotti sempre disponibili

  • dal lunedì al sabato

    8.30 - 12.30
  • i pomeriggi e la domenica

    chiuso

Molino Bongiovanni

Bongiovanni S.r.l. | Via Case Molino di Pogliola
12089 Villanova Mondovì (CN)
Rea CN 111928 | cap. soc. 50.000 € i.v.
p.iva 00602720047

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


made with ❤️ in ACD