Gli straordinari benefici della paprica

Le propietà nascoste di una delle spezie più celebri
La paprica è una spezia antica, ingrediente principe nella cucina ungherese, indiana e nordafricana. È ricca di carotenoidi: vitamina A, alfa e beta carotene, criptoxantina, luteina con zeaxantina, ha proprietà toniche, stimola l’apparato digerente e circolatorio ed è antisettica.
Pochi sanno che può essere utilizzata anche come vera e propria cura per la pelle. Il beta carotene in essa contenuto viene trasformato dal nostro organismo in vitamina A, che ha un ruolo essenziale per la salute della pelle rallentando la formazione delle rughe e tonificando il derma.
Paprica e miele possono essere miscelati e usati per creare una maschera per il viso efficace contro la pelle opaca, le macchie senili, le rughe, i punti neri e le imperfezioni. Bastano due cucchiai di miele e un cucchiaio di paprica… e 20 minuti di posa. Controllate sempre eventuali reazioni allergiche prima del trattamento con un test in una zona del corpo.
La paprica ha anche grandi proprietà antibatteriche, utile in caso di acne o in tutti i problemi della pelle causati da batteri.
Infine aiuta a dormire meglio.
La vitamina B6 ha un effetto importantissimo a livello neuronale perchè attiva la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, che garantisce un ciclo di riposo ottimale. Inoltre la paprica migliora la produzione di noradrenalina e serotonina, gli ormoni che regolano l’umore: può quindi aiutarci anche ad essere più felici!
Note
La paprika si ottiene dal peperone fatto essicare, liberato dalla parte interna bianca e macinato.
Ha un gusto delicato, leggermente amarognolo, poco piccante e aromatico.
La paprika può essere dolce o piccante: la differenza è che in ques’ultima viene macinata anche la parte interna del peperoncino, quella che contiene i semi. Viene comunemente utilizzata con la carne, i formaggi, la panna, il pomodoro, la cipolla e viene talvolta unita in altre miscele di spezie.