Aldo Bongiovanni, un giovane che ha creato sviluppo

La Bisalta – 6 settembre 2013
Martedì 3 settembre, alle 18.30, Al.Fiere Eventi ha ospitato, nella sala convegni della Grande Fiera d’Estate, la tavola rotonda: «Idee e opportunità per un mondo del lavoro che cambia: storie di chi ha trovato o inventato nuove strade e progetti per provare a competere». In un mondo del lavoro difficile per tutti, in modo particolare per i giovani (dall’inizio della crisi, nel 2007, si calcola che la disoccupazione giovanile sia aumentata del 30%), si fanno strada proposte e storie di chi sta provando ad inventarsi un’alternativa. Tra queste non mancano, in provincia di Cuneo, quelle prese ad esempio dalle cronache nazionali. Ci sono poi diversi progetti che stanno proponendo ai giovani strade diverse. Le ultime novità, alcune di respiro nazionale, sono state presentate alla GFE. Hanno partecipato promotori e protagonisti di progetti e nuove avventure imprenditoriali. Gli interventi saranno coordinati da Vanni Cornero, giornalista di “Italia Oggi”. Domenico Annibale, vice presidente di Confindustria Cuneo, illustrato le ultime novità, in anteprima alla GFE, del progetto: “Fai la scuola giusta”. In Italia ci sono 110.000 posti di lavoro in camice bianco che aspettano solo di trovare una figura professionale adatta. Sono i tecnici, che mancano in diverse realtà. Confindustria Cuneo sta cercando di colmare il vuoto con un progetto itinerante che, quest’anno, sarà ancora più innovativo. Aldo Bongiovanni, 30 anni di Villanova Mondovì. In 10 anni ha trasformato la storica azienda di famiglia in un’impresa di successo da quasi 2 milioni di fatturato. Contro tutto e tutti (il padre gli diceva che era matto) ha fatto rivivere la vecchia macina a pietra. Oggi esporta farine di tutti i tipi (integrali, senza glutine) in tutto il mondo. La vende tramite internet. HR Campus Granda: è il progetto di Professione Lavoro. Ogni anno seleziona una ventina di talenti tra 1.000 neolaureati. I migliori parteciperanno al campus che è una tre giorni d’incontro con importanti ditte del territorio. L’iniziativa è nata a Cuneo e sta facendo scuola. Quest’anno è stata estesa al Veneto. Ne hanno parlato il promotore, Roberto Verano, di Professione Lavoro. Con lui anche Gianmaria Pavoni (dopo il campus a 30 anni è diventato amministratore unico dell’Assaloni, società acquisita dalla Giletta di Revello). Sportello Creazione d’Impresa: è il punto di appoggio per nuove idee: dal business plan a un piccolo finanziamento iniziale. Il servizio è stato illustrato da Nicola Pollari referente del servizio per la Provincia di Cuneo. Tra le esperienze dirette, nate dallo Sportello, ci sono quelle di una ventenne che ha da poco aperto una nuova agenzia viaggi, Valentina Gazzera, che sta funzionando molto bene e di due ingegneri, Valerio Dutto e Marco Rocca, che hanno creato una società che ha come core business app per apple. Grazie al Master dei talenti alcuni studenti dell’Istituto Vallauri Fossano sono in giro per il mondo (attualmente uno di loro è nella Silicon Valley con Loris Degioanni, il ragazzo di Vinadio che lì è diventato milionario) per un’esperienza di studio e lavoro pagata dalla scuola e da enti sostenitori. Le loro esperienze sono state raccontate dal preside Paolo Cortese. Tecnoworld, Alberto Mandrile di Confartigianato. È una società che si occupa di impianti e web. Ha installato totem informativi ovunque e le web cam al santuario di Sant’Anna di Vinadio, il più alto d’Europa a 2.035 metri che, da quest’anno, trasmette la messa in diretta. Vladimiro Rambaldi Public Sector Nord Ovest di Unicredit à come la banca sostiene le nuove start-up. Gianmaria Barolo, responsabile commerciale di Al.Fiere Eventi, la società di Marene che organizza la Grande Fiera d’Estate. L’evento ogni anno crea posti di lavoro temporanei e duraturi, muovendo un indotto dai numeri impressionanti per i 10 giorni della GFE.