I 5 modi in cui il cardamomo ti aiuta a perdere peso

Un valido aiuto nelle diete ipocaloriche
Il cardamomo è da sempre considerato dalla medicina ayurvedica essenziale per purificare l’organismo. La scienza oggi ha dimostrato il suo elevatissimo effetto diuretico. Non solo: il cardamomo ha tantissime altre caratteristiche che possono essere un valido aiuto delle diete ipocaloriche.
1. Disintossica
Secondo l’ayurveda alcune malattie o inestetismi del corpo sono provocati da un eccesso di tossine che si accumulano nel nostro organismo e impediscono la circolazione dell’energia. Uno dei rimedi più efficaci è da sempre considerato un the o una tisana con questa spezia.
2. Previene i depositi di grasso nella zona addominale.
È dimostrato scientificamente che la polvere di cardamomo può aiutare ad evitare il deposito di grasso addominale: alcune ricerche hanno dimostrato che in presenza di un’alimentazione ad alto contenuto di carboidrati, il cardamomo aumenta la tolleranza al glucosio, rallentando il deposito di grasso addominale.
3. Perviene la ritenzione idrica
La ritenzione idrica è una delle cause dell’aumento di peso. Il cardamomo è noto per le sue caratteristiche diuretiche fin dall’antico Egitto, con effetti paragonabili ai farmaci.
4. Riduce il colesterolo cattivo
Uno studio su donne a rischio di diabete e sovrappeso ha dimostrato che l’assunzione di cardamomo in polvere ha abbassato significativamente il livello di colesterolo cattivo (LDL), con effetto protettivo verso il colesterolo buono (HDL).
5. Riduce il gonfiore
Uno dei problemi più comuni è il gonfiore addominale provocato da disordini e da alterazioni della flora intestinale.
Il cardamomo contrasta efficacemente alcuni ceppi di di batteri (pseudomonas aeruginosa, saccharomyces cerevisiae, bacillus pumilus, staphylococcus epidermidis, e staphylococcus aureus). È un valido aiuto che bilancia la flora batterica e ristabilisce la normale digestione.
Come integrarlo nella tua dieta
Il suo sapore è particolare e molto gradevole: una volta provato non lo lascierai più. Gli utilizzi sono tantissimi, in ricette sia dolci che salate! Un abbinamento classico è con le carote (in padella o al vapore), ma anche in versione confettura (la marmellata di carote e cardamomo è una prelibatezza!). Prova anche ad aggiungerlo al riso, al pollo o ai legumi!