Giornata di resistenza umana

La Circolare – Associazione Club Papillon – 3 Luglio 2002
Paola Gula è stata l’artefice di questa Giornata di Resistenza Umana che alcuni hanno confermato essere stata tra le più belle. E difatti è stato molto suggestivo ritrovarsi nella residenza sabauda di Casotto, arredata ancora in modo splendido, visitare le camere reali e ascoltare la storia che è passata da quel primo insediamento di monaci. Nel cortile della tenuta erano radunati tutti i produttori di Papillon scoperti in questi anni, tra cui l’ottimo Bongiovanni, un ventenne che ha riqualificato il mulino di famiglia per produrre le antiche farine del Monregalese. Ma c’erano anche gli artigiani delle bellissime ceramiche di Mondovì della Besio 1842 (Via Venezia, 5 – tel. 017445321) che hanno ripreso dopo anni un’antichissima tradizione, lo scultore del legno Andrea Giaccone di Pamparato (Via Roma, 86 0174.351391) che conobbi una quindicina di anni fa; uno scultore della pietra nera della Valle Tanaro che ha creato un’opera in diretta.
“Pogliola per assicurare la tradizionale lavorazione delle farine rincuora in un settore a volte difficile e faticoso”. “Siamo orgogliosi di questi numeri” – dice il sindaco di Mondovì Riccardo Vaschetti -. “Speravamo in un afflusso di questo genere e dopo la prima edizione abbiamo messo a punto alcuni obiettivi decisamente raggiunti e superati nell’edizione 2001 per una rassegna che ingloba la Sesta Fiera Regionale del Tartufo. Siamo anche riusciti ad ottenere l’effetto partenze intelligenti: è vero che il pienone si è avuto domenica pomeriggio, ma grazie al lungo ponte festivo, i visitatori sono arrivati a Piazza in modo continuo, distribuiti nei quattro giorni”.