La Cicerchia, un legume molto antico

cicerchia

La cicerchia è un legume molto antico, che da secoli fa parte della tradizione culinaria italiana. Grazie alla sua storia, ha ottenuto la denominazione PAT (prodotto agroalimentare tradizionale). 

Cos’è la Cicerchia

Conosciuta già da greci e romani, si tratta in realtà di una pianta proveniente dal medio Oriente e diffusasi sia in India che nella regione mediterranea.  Si utilizza sia nella preparazione di zuppe e puree, che per la preparazione del pane.

La cicerchia è una pianta molto resistente e facile da coltivare, in quanto si adatta anche a climi molto caldi e a terreni secchi. Per queste sue caratteristiche, questo legume è stato per molto tempo alla base dell’alimentazione di gran parte della popolazione, in particolare nel Centro-Sud. Sempre grazie alla sua resistenza e facilità di coltivazione, il consumo di cicerchia è stato associato ad una dieta povera, come le patate e le cipolle. 

Oggi il consumo di questo legume è drasticamente diminuito. La ragione principale è stata la scoperta di una neurotossina (Odap) contenuta nel seme di cicerchia. In realtà, la possibilità di rimanere intossicati a causa del consumo di cicerchia è molto ridotta e associata solo ad un consumo assiduo e prolungato. Gli effetti tossici sono stati riscontrati solo in aree colpite da gravi carestie, nelle quali i semi di cicerchia venivano consumati quasi in forma esclusiva. 

Proprietà delle Cicerchie

Le cicerchie fanno parte della famiglia dei leguminacee e in quanto tali sono molto ricche di proteine, ma anche di sali minerali, vitamine e fibre. Hanno un sapore delicato e particolare, che le rende perfette per la preparazione di molte ricette. 

Tradizionalmente vengono usate nella cucina regionale del centro-sud Italia come ingrediente principale nella preparazione di zuppe e vellutate, spesso in abbinamento con erbe aromatiche o pomodoro. 

Prima di essere cucinate necessitano di molte ore di ammollo, che variano a seconda della varietà utilizzata. Dopo l’ammollo, è sufficiente sciacquarle e cuocerle in abbondante acqua bollente fino a quando non diventano morbide. 

Se vuoi riscoprire anche tu il sapore della cicerchia, clicca sul bottone. 

Acquista ora su TIBIONA

Orari

il punto vendita di Via Case Molino di Pogliola a Villanova Mondovì (CN) ha oltre 5.000 prodotti sempre disponibili

  • dal lunedì al sabato

    8.30 - 12.30
  • i pomeriggi e la domenica

    chiuso

Molino Bongiovanni

Bongiovanni S.r.l. | Via Case Molino di Pogliola
12089 Villanova Mondovì (CN)
Rea CN 111928 | cap. soc. 50.000 € i.v.
p.iva 00602720047

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


made with ❤️ in ACD