Se le Paste di meliga battono le merendine?

Paolo Massobrio | La Stampa 31 maggio 2002

STAVAMO salendo sul palco per un convegno sugli Ogm: il sottoscritto pieno di dubbi e di curiosità ed un professore di fama internazionale che avrebbe dovuto spiegare l’innocuità dei prodotti transgenici sulla salute. Lui era davanti a me e prima di salire disse: «Ma cosa vuole, le farine sono tutte uguali, sono povera cosa». In quel momento mi sono passati davanti agli occhi i mugnai d’Italia: i fratelli Marino di Cossano Belbo, Renzo Sobrino di La Morra, il musicista Felice Garavelli di Suardi (Pavia) ed allora ho pensato: «Ma questo ideologo degli Ogm, se ragiona così, è pericoloso». Oggi, grazie alla solerte Paola Gula, mamma cosciente e attenta scopro le farine del Mulino Bongiovanni di Pogliola, frazione di Mondovì, in attività da almeno tre generazioni. L’ultimo testimone della famiglia, il ventenne Aldo Bongiovanni, ha deciso di riacquistare due antiche macine di pietra per favorire la produzione, artigianale e biologica, anche di farine adatte alle intolleranze al grano. La sua cascina si nota sulla strada che da Mondovì porta a Cuneo e nella gamma dei suoi prodotti eccellenti ce n’è per tutti: dalla farina di castagne garessine alle farine di mais «otto file», «marano», «pignolet», antiche varietà delle nostre campagne che, secondo il pensiero appiattito, sarebbero uguali a tante altre (sic!). E invece sono talmente diverse, piene di gusto ed eccezionali che forse riescono a risvegliare quei palati transgenici, incapaci di amare onestamente la biodiversità. Molino Bongiovanni – Frazione Pogliola n.27 – Mondovì – tel e fax 0174 686106 – farina di mais al kg.: 2,07 euro
La rivincita di un buon padre di famiglia è quando i tuoi bambini riconoscono il gusto e ti chiedono: «Me ne porti ancora?» Sono sempre più rare le richieste alimentari da parte dei bimbi delle nostre generazioni ed il cibo, in una società ipernutrita, non è più legato all’idea di «premio». Giovannino, sei anni tra poche settimane, m’ha invece sottolineato che non c’erano merendine che si potessero confrontare con le paste meliga che Monica Chinea, la figlia della solare Anna Rosa Nasi, scomparsa prematuramente alcuni mesi fa, continua a produrre in una frazione di Pamparato in quel semplice negozio degli alimentari che merita tutela come bene dell’umanità al pari della splendida residenza sabauda della Val Casotto. La fragranza di quei biscotti, cotti nel forno a legna e dal colore diverso l’un dall’altro, ricchi dello straordinario burro d’Occelli che gli sta di fronte con la sede di stagionatura dei formaggi d’alpeggio, è straordinaria. La loro consistenza, poi, si adatta perfettamente ad accoppiare anche un vino secco, bianco o rosso che sia, scoprendo a tutto campo ciò che ancora oggi può definirsi con tutto rispetto un SAPORE. Panetteria Nasi di Chinea Monica – Pamparato – Via Santa Libera 16 – tel. 0174351183 – paste di meliga al kg.: 8,30

Orari

il punto vendita di Via Case Molino di Pogliola a Villanova Mondovì (CN) ha oltre 5.000 prodotti sempre disponibili

  • dal lunedì al sabato

    8.30 - 12.30
  • i pomeriggi e la domenica

    chiuso

Molino Bongiovanni

Bongiovanni S.r.l. | Via Case Molino di Pogliola
12089 Villanova Mondovì (CN)
Rea CN 111928 | cap. soc. 50.000 € i.v.
p.iva 00602720047

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


made with ❤️ in ACD